La Contaminazione è Bellezza: la conferenza stampa del Digital Summer Camp

Il conto alla rovescia è iniziato: manca sempre meno al Digital Summer Camp, dove la contaminazione diventa bellezza e il cambiamento una realtà tangibile.
l39815364808_tml1617778685697_150316799189_171900849719117

La conferenza stampa che segna l’inizio del tanto atteso Digital Summer Camp si è conclusa il 21 Giugno 2024, e l’entusiasmo è palpabile. In linea con lo spirito degli Europei, il Digital Summer Camp si preannuncia come un evento imperdibile, dove la parola d’ordine è “relazioni“.

Il Digital Summer Camp nasce con una missione chiara: creare connessioni tra progetti diversi, tutti volti a promuovere l’inclusione e la diversità. In un mondo sempre più interconnesso, l’importanza di abbattere le barriere e costruire ponti non è mai stata così rilevante. La contaminazione culturale, intesa come scambio e arricchimento reciproco, è vista come un’opportunità unica per creare bellezza e innovazione.

Relazioni: Il Cuore del Digital Summer Camp

Al centro del Digital Summer Camp ci sono le relazioni. L’evento vuole essere un punto di incontro per menti creative, innovatori e appassionati di tecnologia, tutti uniti dall’obiettivo comune di promuovere un cambiamento positivo. La condivisione di idee e progetti sarà il fulcro delle attività, con workshop, seminari e sessioni di networking pensati per facilitare la collaborazione e lo scambio di competenze.

Inclusione e Diversità: i Pilastri del Cambiamento

Il Digital Summer Camp si distingue per il suo impegno a favore dell’inclusione e della diversità. Questi valori non sono solo parole, ma principi guida che orientano ogni aspetto dell’evento. Gli organizzatori credono fermamente che il cambiamento sia possibile e che, lavorando insieme, si possa trasformare quella che potrebbe sembrare un’utopia in una realtà concreta.

Non perdere l’opportunità di essere parte di questo straordinario evento. Iscriviti subito al Digital Summer Camp e contribuisci a costruire un futuro più inclusivo e diversificato. 

Questo progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Il Fondo, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo, sostiene interventi per rimuovere gli ostacoli economici, sociali e culturali che impediscono ai minori di accedere pienamente ai processi educativi.