
Grottaglie, 28 maggio 2025 – Oggi, al Castello Episcopio a Grottaglie, si è svolto un importante evento formativo che ha coinvolto circa 150 studenti provenienti da sei classi di diversi istituti coinvolti: il Liceo Classico Moscati, L’istituto tecnico Don Milani – Pertini e Pacinotti. L’iniziativa, si inserisce all’interno del progetto DigitalMenti, con il coordinamento dell’associazione Arca APS ETS e con il patrocinio del Comune di Grottaglie.
Al centro della giornata, un laboratorio musicale innovativo e coinvolgente, pensato per affrontare tematiche fondamentali per la crescita dei ragazzi: bullismo, diversità di genere, dipendenze, percezione del proprio corpo. Gli studenti non sono stati semplici spettatori, ma protagonisti attivi, guidati da esperti e testimoni che hanno saputo trasformare la formazione in un momento di dialogo e confronto autentico, promuovendo l’educazione tra pari.
All’evento hanno partecipato anche importanti rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui la consigliera comunale Raffaella Capriglia, l’assessora alle politiche sociale e pari opportunità Ida De Carolis Ida De Carolis, il presidente dell’Istituto Pacinotti e il presidente dell’Associazione Nazionale Polizia Minorile Pasquale Antonazzo, ispettore della Procura dei Minori e presidente del sindacato SIAP Polizia.
Presenti anche numerose associazioni e realtà educative attive nel territorio: SIOE – Comunità educativa per minori di San Giorgio Jonico, CRAP Seriana, USM servizi sociali minorili, oltre a operatori e volontari impegnati quotidianamente nel contrasto al disagio giovanile.
Un incontro ricco di emozioni, testimonianze e musica, che ha saputo unire linguaggi diversi per veicolare messaggi potenti: la legalità, il rispetto dell’altro, l’importanza della prevenzione e della partecipazione attiva.
“Iniziative come questa sono fondamentali per costruire una rete educativa che metta davvero al centro i ragazzi – ha dichiarato Antonazzo –. Solo con il dialogo e la vicinanza possiamo affrontare insieme i problemi che colpiscono i più giovani.”
L’evento ha dimostrato ancora una volta come la sinergia tra scuola, istituzioni e mondo del volontariato possa fare la differenza, offrendo ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del presente.
In programma altri due appuntamenti in cui si tratteranno tutti questi temi in maniera originale ed inclusiva:
- venerdì 30 Maggio, al Parco del Sorriso di Grottaglie, l’Outside Teaser in collaborazione con Awa: workshop, discussione aperte e musica;
- dal 20 al 22 di Giugno il Digital Camp: tre giorni di workshop, attività creative e molto altro sempre al Parco del Sorriso
Il percorso di DigitalMenti continua, mettendo al centro i ragazzi, le loro voci e il loro futuro.